286 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

L'evoluzione del carro armato: Dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri

Dal suo debutto nella Prima Guerra Mondiale, il carro armato ha subito un'evoluzione costante, migliorando la sua potenza di fuoco, la mobilità e la protezione. Attraverso immagini e dati storici, esploreremo come questi mezzi di guerra siano stati sviluppati e migliorati, e come abbiano cambiato il corso di numerose battaglie in tutto il mondo.
In questo video vedremo anche le diverse tipologie di carri armati che sono stati utilizzati nei conflitti bellici, dalle prime versioni armate con mitragliatrici, fino ai moderni mezzi corazzati, equipaggiati con missili e ... continua

L'evoluzione delle portaerei

Con la crescita e il progresso della tecnologia aerea militare all'inizio del 1900, l'attacco aereo ha assunto un'importanza strategica in qualsiasi conflitto.
Fin dall'inizio come adattamento di corazzate esistenti o semplici navi mercantili, le portaerei hanno assunto un ruolo decisivo per molti eserciti, che ne hanno fatto un punto di forza come gli Stati Uniti e che, come l'ex Unione Sovietica, hanno preferito altri tipi di equipaggiamento per la Marina Militare.
Ripercorriamo la storia delle portaerei, dalla loro comparsa ai giorni nostri, senza dimenticare che ... continua

L'Haiti dei Duvalier: Il regime del terrore

Il Baron Samedi, il voodoo, le leggende dei morti viventi. Elementi di un film di James Bond, "Vivi e lascia morire", ma anche di una dittatura che fu un vero affare di famiglia. Per decenni Haiti è stata dominata dal clan dei Duvalier, prima da Papa Doc e poi da Baby Doc: una dinastia di sanguinari dittatori tra leggende, superstizione, resurrezioni dal come, travestimenti, massacri di oppositori e ruberie. Sino all'ingloriosa conclusione.

L'icona della causa palestinese: Yasser Arafat

1964: un fallito attacco a un impianto idrico israeliano segna la nascita operativa di al-Fath, nuovo acronimo per l'indipendenza palestinese. Dietro questa organizzazione c'è un ingegnere di origini egiziane destinato a diventare un'icona contemporanea. La kefiah, gli occhiali scuri, la barba ispida, il naso a becco, l'uniforme color kaki sono l'identikit di Yasser Arafat, ispiratore dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e leader della lotta palestinese. Tra azzardi, scommesse sbagliate, alleanze pericolose, pericoli evitati, clamorosi accordi di ... continua

L'ideologo del Terzo Reich: Alfred Rosenberg

Ideologo nazista, cacciatore di opere d'arte, teorico della schiavitù dei cosiddetti "sub-umani", violento antisemita, paladino dell'arianesimo. Eppure Alfred Rosenberg era lui stesso figlio di una società multietnica: nelle sue vene scorreva sangue francese, estone, lettone, forse mongolo o addirittura ebraico. Ciò nonostante, scappato dalla nativa Tallinn, fece carriera nel nascente regime nazista sino a diventarne il filosofo per eccellenza, fondendo le sue bizzarre teorie in un sincretismo tanto assurdo quanto pericoloso.

L'impresa di Alessandria: sei uomini contro una flotta

Nella notte fra il 18 ed il 19 dicembre 1941 sei uomini si introducono nella munitissima base navale di Alessandria d'Egitto. Sono incursori della Regia Marina, volontari per una missione praticamente suicida: a cavallo di siluri modificati devono attaccare le maggiori navi inglesi in porto. Una storia di coraggio, abnegazione e spirito cavalleresco tra gentiluomini del mare. Che si concluderà con un successo tattico ma anche con una clamorosa beffa.

L'incidente di Venlo - Una guerra di spie

L'inconfessabile segreto dell'Italia repubblicana: Il lodo Moro

Un segreto a lungo inconfessabile. Una esigenza strategica e politica non differibile. Una fitta rete di spie a volte in lite tra loro, con la copertura di personaggi nazionali e della P2. Un colonnello molto abile nel rapporto con gli arabi. Tutto questo è stato il Lodo Moro, un accordo non divulgabile pensato per preservare l'Italia ed i suoi cittadini da attacchi terroristici palestinesi e siglato dopo l'attentato di Fiumicino del dicembre 1973. Ma a pagare il conto di questo segreto di Stato saranno due giornalisti, spariti nel nulla a Beirut nel 1980...

L'italia fascista poteva vincere la seconda guerra mondiale

Giugno 1940: con la Francia in agonia, Mussolini decide di entrare in guerra al fianco dell'amico Hitler. L’illusione di una guerra breve e vittoriosa nasconde un calcolo errato sulle reali capacità militari di un Paese, l’Italia, ancorato al passato. L’industria è tecnicamente indietro rispetto alla concorrenza, mancano le risorse, la produzione è più lenta. E tra le Forze Armate la situazione è forse peggiore: il Regio Esercito si basa su concetti strategici antiquati ed è scarsamente motorizzato; la Regia Aeronautica si è lasciata ingannare dai test ... continua

L'Italia poteva diventare una potenza nucleare? Il caso Polaris - Garibaldi

All'inizio degli anni sessanta, su progetto del Capitano Glicerio Azzoni, il rinnovamento e l'ammodernamento dell'incrociatore italiano Giuseppe Garibaldi prevedeva 4 pozzi per il lancio di missili balistici a testata nucleare Polaris. Quella che potrebbe sembrare una storia tipicamente italiana, fatta di genio e pochi mezzi economici, si è poi rivelata come un'occasione persa, non per volere del governo italiano. L'Italia sarebbe potuta diventare una potenza nucleare?